![](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fadmin.main-bvxea6i-f4qo6e7ncusey.us-2.platformsh.site%2Fsite-assets%2FresourceImages%2Fliquidity-performance-faq-hero-01.webp&w=3840&q=75)
Innovazioni e tendenze nel settore della tesoreria e della finanza
![](/_next/image/?url=https%3A%2F%2Fadmin.main-bvxea6i-f4qo6e7ncusey.us-2.platformsh.site%2Fsite-assets%2FresourceImages%2Ftrends-treasury-2025_hero-01.webp&w=1920&q=75)
Le informazioni utili dei nostri esperti per il 2025
In vista del 2025, il panorama finanziario sta per vivere una trasformazione significativa, guidata dai progressi dell'intelligenza artificiale (IA), dall'evoluzione del ruolo dei CFO, dall'integrazione delle piattaforme, dalla gestione dei dati e dalle incertezze del mercato globale.
Coerentemente con la 2024 Global Treasury Survey di Deloitte, i nostri esperti prevedono una trasformazione della funzione della tesoreria, che diventerà sempre più strategica. La priorità principale stabilita dai CFO per i loro reparti di tesoreria rimane il miglioramento della gestione del rischio di liquidità, un'attenzione intensificata dai recenti eventi globali e dalla volatilità dei tassi di interesse. Questo dato è in linea con le previsioni degli esperti di Kyriba, che prevedono una continua enfasi sulle valutazioni del rischio in tempo reale e sulla pianificazione strategica guidata dall'integrazione dell'IA.
Inoltre, l'indagine evidenzia la crescente importanza delle attività ambientali, sociali e di governance (ESG); il 64% degli intervistati indica che si tratta di una condizione fondamentale, una tendenza che trova eco nelle nostre discussioni sul ruolo in evoluzione dei CFO e sulla loro integrazione dei principi ESG. Viene inoltre sottolineato il ruolo strategico dei tesorieri come partner a valore aggiunto dei CFO, che sempre più spesso guidano la cultura della liquidità e le strategie di allocazione del capitale. Questo allineamento strategico è cruciale per massimizzare l'efficienza finanziaria e sostenere la crescita dell'organizzazione, una priorità che ha guadagnato terreno man mano che le aziende affrontano le complessità dell'ambiente post-pandemico.
Ecco le sei tendenze che i nostri esperti osservano per il 2025:
Opportunità di fusione e acquisizione: le organizzazioni possono ricorrere a fusioni e acquisizioni (M&A, Mergers and Acquisitions) per affrontare i cambiamenti economici, come i nuovi dazi, sfruttando l'elevata liquidità aziendale.
Incertezza nei mercati globali: destreggiarsi tra le incertezze dei mercati globali richiede strategie proattive e la comprensione delle dinamiche commerciali.
IA nella tesoreria: l'IA sta rivoluzionando le operazioni di tesoreria. L'integrazione dell'IA offre capacità senza precedenti di monitoraggio, analisi e gestione dei rischi finanziari.
Il CFO del futuro: il ruolo dei CFO si sta evolvendo dalla tradizionale supervisione finanziaria alle partnership strategiche di business, trainato dall'esigenza di alfabetizzazione dei dati, perspicacia tecnica e consapevolezza globale.
Evoluzione oltre le soluzioni puntuali: un'efficace scalabilità e un'efficiente interoperabilità della piattaforma sono essenziali per sfruttare l'IA e adattarsi all'evoluzione delle esigenze aziendali.
Garanzia di dati validi: garantire la privacy dei dati e fornire ai clienti dati di alta qualità è fondamentale per prendere decisioni finanziarie informate.
L'aumento della liquidità stimola le opportunità di fusione e acquisizione (M&A)
L'analisi proprietaria di Kyriba mostra che l'ambiente attuale è caratterizzato da una notevole liquidità aziendale, con le imprese americane a 3.5000 miliardi di dollari su un fatturato complessivo di 16.000 miliardi di dollari, il che riflette un rapporto liquidità/ricavi del 20%, il più alto dal 2021, anno pre-COVID. Ciononostante, il volume delle operazioni di fusione e acquisizione è attualmente inferiore di 2.000 unità, il che suggerisce un atteggiamento di "attesa" da parte delle aziende.
Tuttavia, il 2025 offre un potenziale di trasformazione dell'attività di fusione e acquisizione, in particolare perché i dazi potrebbero causare cambiamenti significativi nelle strategie aziendali. Melissa Di Donato, CEO di Kyriba, prevede un aumento delle fusioni e acquisizioni, suggerendo che "quando la liquidità aumenta, aumentano anche le operazioni", il che rappresenta sia opportunità che sfide in questo ambiente imprevedibile.
Stiamo già iniziando a vedere i segni di questa potenziale ondata di fusioni e acquisizioni, come dimostrano le trattative in corso tra Nissan e Honda e il recente annuncio della fusione tra Omnicom e IPG. Queste mosse di alto profilo illustrano come le aziende stiano sfruttando le partnership strategiche per superare le incertezze economiche del mercato globale e migliorare le loro posizioni competitive sul mercato.
Incertezza nei mercati globali
Destreggiarsi tra le incertezze dei mercati globali richiede strategie proattive e una profonda comprensione delle dinamiche commerciali. Con l'aumento delle tensioni geopolitiche, le organizzazioni devono prepararsi a potenziali interruzioni delle catene di approvvigionamento (supply chain) globali. Dory Malouf, direttore di Value Engineering, condivide l'impatto dei dazi e dei fattori geopolitici sul commercio, sottolineando la necessità per le aziende di adattarsi ai cambiamenti delle politiche, affermando che "la profonda integrazione delle catene di approvvigionamento (supply chain) nordamericane suggerisce sfide di implementazione più complesse rispetto alle precedenti tornate di dazi".
Andy Gage, Senior Vice President di FX Solutions & Advisory Services, ci rammenta le lezioni apprese nel periodo 2016-2020, quando la volatilità delle valute ha raggiunto il suo picco. "Abbiamo assistito alla più grande volatilità del mercato da quasi 30 anni a questa parte", ricorda. Le aziende devono prepararsi a scenari simili, assicurandosi che le loro strategie di gestione del rischio siano solide e adattabili.
L'IA nella tesoreria e nella sicurezza
L'IA sta rivoluzionando la gestione del rischio nella tesoreria consentendo il monitoraggio dinamico e l'analisi predittiva. Morne Rossouw, Chief AI Officer, sottolinea come il passaggio alla valutazione del rischio in tempo reale rappresenti un progresso significativo nelle operazioni di tesoreria. La capacità dell'IA di analizzare in modo continuo grandi insiemi di dati aiuta a identificare i rischi che i modelli tradizionali potrebbero trascurare, il che è fondamentale nei mercati volatili di oggi.
"La modellazione di scenari guidata dall'IA ha trasformato il nostro approccio alla pianificazione strategica, consentendoci di simulare molteplici scenari economici con maggiore precisione e profondità." - Morne Rossouw
Inoltre, l'integrazione dell'IA con tecnologie emergenti come l'automazione robotizzata dei processi (RPA, Robotic Process Automation) e la blockchain sta migliorando la sicurezza e la trasparenza, in particolare nelle transazioni transfrontaliere e nella conformità alle normative.
Nel 2025 si prevede che l'IA diventerà più accessibile e comprensibile, con agenti di IA che guideranno le operazioni di tesoreria nella gestione dei rischi, nell'ottimizzazione dei flussi di cassa e nella garanzia di conformità, come previsto da Rossouw. Questa evoluzione richiederà una rinnovata attenzione all'allineamento delle capacità dell'IA con le priorità organizzative e gli standard etici.
Il CFO del futuro
Il ruolo del CFO si sta evolvendo al di là della tradizionale supervisione finanziaria per diventare un partner aziendale strategico, che guida l'innovazione e la crescita. Martin Hoad, Principal Value Engineer, sottolinea l'importanza dell'alfabetizzazione dei dati per i futuri CFO, soprattutto perché i dati stanno diventando una risorsa finanziaria fondamentale. La comprensione dei concetti ESG e il destreggiarsi in ambienti normativi complessi saranno fondamentali.
"Vista l'attuale incertezza geopolitica, la comprensione delle normative, delle regole fiscali e dei controlli sui cambi è un compito impegnativo che sta diventando sempre più difficile." - Martin Hoad
I CFO stanno sfruttando la tecnologia e l'analisi dei dati per migliorare il processo decisionale e allineare le strategie finanziarie agli obiettivi aziendali più ampi.
Adam Drew, CFO di Kyriba, ribadisce che l'integrazione della tecnologia è essenziale per favorire la crescita e la redditività. Questo cambiamento è sostenuto da tendenze come la trasformazione digitale, gli approfondimenti finanziari in tempo reale e la finanza sostenibile.
"L'integrazione della tecnologia non è più facoltativa. È essenziale per promuovere la crescita e la redditività." - Adam Drew
Perché le soluzioni puntuali non sono più sufficienti
L'interoperabilità della piattaforma e l'integrazione con altri sistemi e strumenti finanziari sono diventate fondamentali per migliorare l'efficienza e l'agilità strategica delle operazioni finanziarie. Yussuf Ali, Manager, Global Presales Risk and Strategy, sottolinea che l'interoperabilità è fondamentale per liberare il pieno potenziale dei dati, consentendo all'IA di fornire valutazioni precise del rischio e strategie di ottimizzazione.
"In un mondo guidato dall'IA, l'interoperabilità è la spina dorsale di operazioni di tesoreria più intelligenti, più rapide e più strategiche." - Yussuf Ali
L'IA si basa su insiemi di dati vasti e diversificati per fornire intuizioni e previsioni accurate. L'integrazione perfetta garantisce che i dati fluiscano liberamente tra sistemi come ERP, portali bancari e strumenti di gestione del rischio, fornendo una visione unificata e in tempo reale della salute finanziaria.
Questa connettività elimina i silos, migliora il processo decisionale e consente all'IA di fornire valutazioni precise del rischio e strategie di ottimizzazione. L'interoperabilità supporta anche l'agilità, consentendo alle organizzazioni di adattarsi rapidamente a nuovi strumenti, normative o cambiamenti di mercato. In sintesi, in un mondo guidato dall'IA, l'interoperabilità è la spina dorsale di operazioni di tesoreria più intelligenti, più rapide e più strategiche.
Allo stesso modo, le piattaforme devono essere scalabili e flessibili per soddisfare l'evoluzione delle esigenze aziendali e delle condizioni di mercato, garantendo la redditività e la reattività a lungo termine. Dominique Mouilah, Presales Manager per il Nord Europa, sottolinea che le piattaforme scalabili e flessibili sono fondamentali per ridurre il costo totale di proprietà e aumentare l'agilità. Le soluzioni integrate offrono schemi di dati uniformi, ripristino di emergenza ed estensibilità, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo efficiente l'evoluzione dei requisiti.
Garanzia di dati validi
Nell'odierna era digitale, garantire la qualità e la sicurezza dei dati è essenziale per un processo decisionale finanziario efficace. Dati di alta qualità consentono previsioni precise e pianificazione strategica. Shruti Gupta, Principal Business Value Consultant, sottolinea l'importanza di un inserimento accurato dei dati, mentre Bob Stark, Global Head of Enablement, sottolinea la necessità di solide misure di privacy dei dati per proteggersi da frodi e crimini informatici.
"Il principio GIGO (Garbage IN, Garbage OUT) è ben noto. Qualsiasi decisione finanziaria è valida quanto i dati di input che sono stati utilizzati per prendere quella decisione." - Shruti Gupta
"La nostra previsione per il 2025 è che la sicurezza delle informazioni, l'IT e i team finanziari daranno priorità alla protezione dei dati e dei flussi di lavoro relativi ai pagamenti." - Bob Stark
La possibilità di fornire ai leader dati affidabili e in tempo reale migliora la gestione del flusso di cassa e le prestazioni di liquidità, supportando le decisioni strategiche.
Conclusione
Con l'avvicinarsi del 2025, il panorama finanziario è destinato a cambiamenti trasformativi guidati dalla tecnologia e dall'evoluzione delle dinamiche aziendali. L'IA sta rivoluzionando la gestione del rischio, consentendo ai tesorieri di disporre di informazioni in tempo reale e di analisi predittive, mentre i CFO stanno diventando partner strategici che sfruttano la trasformazione digitale per promuovere la crescita.
Il passaggio a piattaforme integrate e scalabili è essenziale per mantenere l'agilità, consentendo un flusso di dati continuo e approfondimenti in tempo reale. Garantire la qualità e la sicurezza dei dati è fondamentale, dato che le minacce informatiche sono in aumento e i dati di alta qualità sono fondamentali per un processo decisionale informato.
Di fronte alle incertezze del mercato globale, le aziende devono adottare strategie proattive, anticipando i cambiamenti geopolitici ed economici. Accogliendo queste tendenze e sfide, le organizzazioni possono raggiungere un successo sostenibile e la resilienza in un mondo sempre più complesso.